ATTUALITà
Lama d'antico Experience
Presentato ieri nel corso dell'VIII Congresso Internazionale sugli insediamenti rupestri il progetto di valorizzazione promosso da Fondazione San Domenico

Fasano – Venerdì 30 novembre è stata una giornata importante per la Fondazione San Domenico e i suoi collaboratori. Nel corso della seconda giornata di studi sugli insediamenti rupestri, in corso sino ad oggi presso Masseria San Domenico, è stato presentato il progetto "Lama d'antico Experience", finanziato dalla stessa Fondazione San Domenico.
Si tratta di un progetto ambizioso e complesso: valorizzare un bene culturale di prestigio attraverso diversi tipi di comunicazione con gli utenti dello stesso, che non sono solo studiosi ma turisti, cittadini e curiosi. In particolare, attraverso l'utilizzo della tecnologia digitale si potrà comunicare questi contenuti scientifici.
“Per comunicare - dichiara l'architetto Giovanni Di Vito - bisogna utilizzare dei codici, infatti simbolo di questo progetto è una chiave in cui i denti sono due sezioni affiancati della chiesa di Lama d'antico. Questo progetto è esperienziale perché, attraverso uno studio complesso dal punto di vista architettonico, fotogrammetrico, rilievo, restauro virtuale, che consente poi la creazione e realizzazione di una serie di proiezioni che consentiranno di “ricostruire” l'apparato architettonico e iconografico degli affreschi della chiesa di Lama d'antico”.
Questi studi specifici consentono uno studio scientifico dell'apparato pittorico della struttura, consentendo delle proiezioni senza interventi invasivi sulle strutture con un alto valore di tutele, avendo una visione “completa”. Non si tratta di restauri propri del termine ma di ricostruzioni virtuali attraverso l'utilizzo di quattro videoproiettori si potrà “ricreare” le pareti della chiesa.
Un'esperienza “di conoscenza” che si affianca a quella mera turistica, anzi la integra coinvolgendo il fruitore nel bene culturale, attraverso la tecnologia si potrà “far vedere” l'esperienza della costruzione di una chiesa rupestre e aggiungere l'esperienza visiva alla semplice immaginazione data dal racconto delle guide del parco.
Nel progetto "Lama d'antico Experience" sono coinvolti diverse figure professionali specifiche: arch. Giovanni Di Vito dello Studio Vitruvio spetta il compito della direzione artistica, la fase di concept ed allestimento; agli archeologi Massimo Limoncelli e Maria Potenza il restauro virtuale; Claudio Donato la fase di video mapping.
Una “esperienza” che consentirà, si spera nel più breve tempo possibile, di arricchire la visita al “bene di città” come Lama d'antico.
di Marica Mastrangelo
01/12/2018 alle 00:37:25
Leggi anche:
Attualità
Passaggio del 108° Giro d’Italia a Fasano: sospensione temporanea del Trasporto Pubblico Locale
42ª stagione concertistica Fasanomusica
Fasanomusica saluta la stagione con un tris di concerti-aperitivo al Teatro Sociale
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela